Nell’era digitale, i crimini informatici sono in aumento e uno dei più comuni è il phishing. Il termine ‘Phishing’ è una tattica usata dai truffatori per rubare le informazioni private degli utenti, come password, dettagli della carta di credito, PIN, e altro ancora. Essendo una delle minacce alla sicurezza online più insidiose, è importante comprendere come il phishing funziona e come ci si può proteggere da queste truffe.
Il phishing avviene quando gli hacker inviano e-mail o messaggi fraudolenti che assomigliano a quelli provenienti da organizzazioni autentiche, con l’obiettivo di ingannare gli utenti a fornire le loro informazioni personali. La truffa potrebbe presentarsi come un avviso di un social network, una banca o un servizio Internet, con un link interno che indirizza a un sito web fasullo creato per raccogliere i dati sensibili dei malcapitati.

Una delle migliori difese contro il phishing è l’educazione e la consapevolezza sul come queste truffe operano. Ecco alcuni consigli che possono aiutare:
Occhio alla grammatica e alla grafia
Le e-mail di phishing spesso contengono errori grammaticali o di ortografia. Se un’e-mail da una banca o da un’applicazione che si usa regolarmente contiene errori, è possibile che sia una truffa.
Verifica l’indirizzo del mittente
Se si riceve un’email da una banca o da un social network invitando a cliccare su un link o a fornire dettagli bancari, è importante controllare l’email del mittente. I truffatori spesso modificano leggermente l’indirizzo di posta per apparire legittimi.
Nessun invio di informazioni private via e-mail
Nessuna organizzazione legittima chiederà mai informazioni sensibili come password, PIN o informazioni sulla carta di credito via e-mail.
Utilizzo di antivirus e firewall
L’uso di programmi antivirus di alta qualità e l’attivazione del firewall possono proteggere il computer da attacchi di phishing.
Aggiornamenti regolari
E’ importante mantenere aggiornati tutti i software, anche gli antivirus e i sistemi operativi. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza contro le ultime tattiche di phishing.
Mai cliccare sui link sospetti
Evitare di cliccare su links inviati via e-mail, soprattutto se hanno un aspetto sospetto o non si conosce il mittente.

Verifica dei siti web sicuri
Prima di inserire informazioni personali o finanziarie su un sito web, assicurarsi che l’URL inizi con “https”. L’s rappresenta ‘sicuro’.
Formazione e sensibilizzazione
Un addestramento e una formazione regolari possono aiutare ad identificare e prevenire attacchi di phishing. Impara a riconoscere le truffe e condividi queste informazioni con vecchi e giovani nella tua rete.
La minaccia del phishing è reale e in continua crescita, con truffatori sempre più sofisticati che cercano di accedere alle informazioni personali. Rimanere informati e vigilanti può aiutare a mitigare questa minaccia e proteggere le proprie informazioni preziose.